Tariffe e Faq

Privacy e Cookie Policy

Tariffe orarie:
Le tariffe dei servizi variano a seconda della tipologia di percorso scelto: individuale, di coppia o familiare.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti o per capire meglio quale percorso è più adatto a te puoi contattarmi, senza impegno, con una chiamata o un messaggio WhatsApp, scrivermi tramite e-mail.

FAQ:
•⁠ ⁠Quanto dura una seduta?
La seduta ha una durata di 60 minuti.
•⁠ ⁠Quanto dura un percorso psicologico?
Non è possibile stabilire a priori la durata di un percorso. Questo varia a seconda dell’individuo, della coppia o della famiglia che lo richiede e degli obbiettivi che si intendono perseguire.
•⁠ ⁠Ogni quanto si va dallo psicologo?
Di solito la cadenza degli incontri è di una volta a settimana per il percorso individuale e di una volta ogni due settimane per i percorsi di coppia e familiari.
Anche questo aspetto però può variare a seconda dei bisogni e delle risorse della persona, che saranno tenute in considerazione e discusse insieme. A volte potrà essere necessario un incremento delle sedute oppure, una diminuzione.
•⁠ ⁠Il primo colloquio è gratuito?
Offro la possibilità di prenotare un primo incontro conoscitivo online, della durata di 30 minuti, in cui ci possiamo conoscere, capire il motivo della richiesta e quale percorso è più adatto.
Altrimenti, se si preferisce, si può prenotare direttamente un primo colloquio standard, sia in presenza che online.
•⁠ ⁠Posso detrarre la spesa?
Sì, in quanto prestazione sanitaria la spesa sostenuta per il supporto psicologico è detraibile tramite la dichiarazione dei redditi.
•⁠ ⁠Un minorenne può intraprendere un percorso psicologico?
Sì, a patto che entrambi i genitori siano d’accordo e diano il consenso all’inizio del percorso del figlio.

Privacy e Cookie Policy

Il Titolare del trattamento è Sara Recanatesi.
Gli interessati possono richiedere informazioni in merito al trattamento dei propri dati scrivendo all’indirizzo email info.psicologasararecanatesi@gmail.com.

Introduzione e informazioni essenziali di navigazione

Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni personali utilizzate da www.psisararecanatesi.it, coerentemente agli obblighi in materia di protezione dei dati imposti dalla normativa nazionale ed europea.

Il sito non pubblica annunci pubblicitari e non usa dati di navigazione a fini di invio di comunicazioni pubblicitarie;
non fa uso di servizi di terze parti;

Disabilitazione Cookies

L’utente può rifiutare l’utilizzo dei cookie e in qualsiasi momento può revocare un consenso già fornito.
I cookie possono essere disabilitati direttamente dal browser: tale operazione impedirà il corretto funzionamento dei plugin relativi ai social network.

Le istruzioni per la disabilitazione dei cookies si trovano alle seguenti pagine web:
Mozilla Firefox
Microsoft Internet Explorer
Microsoft Edge
Google Chrome
Opera
Apple Safari

Cookies

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso a informazioni sul terminale dell’utente.
Essi sono utilizzati per verificare il corretto funzionamento del sito e migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione (es.: memorizzazione della lingua) e per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori.

Cookie tecnici – Dati raccolti per il funzionamento e la sicurezza del sito

I cookie tecnici sono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione elettronica, per garantire la corretta visualizzazione del sito e la navigazione all’interno di esso, e per motivi di sicurezza.
Dati trattati: Data e ora di accesso, Indirizzo IP, Lingua di visualizzazione.
I dati sono conservati nei file di log del server dell’host (Siteground).
L’host è compliant alla normativa europea in materia di protezione dei dati personali e non effettua trasferimenti di dati al di fuori Dell’unione Europea.
Base giuridica: Legittimo interesse del titolare (6.1.F GDPR).
Tempo di conservazione:
I cookie tecnici sono conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate, dopodiché saranno cancellati o anonimizzati, a meno che non sussistano ulteriori finalità per la loro conservazione.

Cookies di analisi – Dati raccolti per finalità di statistica e analisi

Sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
In questo caso sono assimilati ai cookie tecnici, perché il servizio è anonimizzato.
Dati trattati: Data e ora di accesso, Tipo di browser, Referral (pagina di provenienza), Pagine visitate sul sito web, dispositivo e sistema operativo usati.
I dati sono conservati nei file di log del server dell’host (Siteground).
L’host è compliant alla normativa europea in materia di protezione dei dati personali e non effettua trasferimenti di dati al di fuori Dell’unione Europea.
Base giuridica: Legittimo interesse del titolare (6.1.F GDPR)
Tempo di conservazione:
Tali cookie sono conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate, dopodiché i dati saranno cancellati.

Form

Il sito consente di inserire i propri dati in appositi campi al fine di comunicare con Sara Recanatesi o richiedere un appuntamento.
Dati trattati: Nome e cognome (obbligatorio), Indirizzo email (obbligatorio), Telefono (obbligatorio), testo del messaggio (obbligatorio).
Base giuridica: Consenso (6.1.A GDPR)
Tempo di conservazione: 2 anni.
Altri destinatari dei dati: Service provider di posta elettronica (Siteground mail, non trasferisce i dati al di fuori dell’Unione Europea).

Diritti esercitabili

Gli interessati possono esercitare i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali scrivendo all’indirizzo info.psicologasararecanatesi@gmail.com

In particolare gli interessati godono dei seguenti diritti:

Possibilità di visualizzare i propri dati personali, richiederne copia, conoscerne l’origine;
Rettifica possibilità di apportare modifiche ai propri dati personali nel caso in cui l’interessato ritenga che tali dati personali non siano aggiornati o accurati;
Revoca del consenso il consenso prestato in occasione di un trattamento può sempre essere revocato. La richiesta impone all’azienda di interrompere il trattamento dei dati personali basato sul consenso fornito in precedenza, ma questo non comporta l’illiceità dei trattamenti avvenuti prima della revoca;
Opposizione per opporsi a trattamenti di dati non basati sul consenso.
La cancellazione comporta la cancellazione dei dati
Portabilità diritto di chiedere il trasferimento dei propri dati personali. Come parte di tale richiesta, l’interessato può chiedere che i propri dati personali gli/le siano restituiti o siano trasferiti ad altro titolare in un formato di uso comune.
Presentare Reclamo all’Autorità di controllo l’interessato ha diritto di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati avvenga in maniera illegittima.